Il Giorno del Ricordo è una solennità civile italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno. È stato istituito con la legge 30 marzo 2004, n. 92, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra.
L'obiettivo principale di questa giornata è quello di commemorare le sofferenze patite dagli italiani a causa delle violenze perpetrate dai partigiani jugoslavi durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, che culminarono con l'infoibamento e l'espulsione di migliaia di persone.
La scelta del 10 febbraio come data del Giorno del Ricordo è legata alla firma del Trattato di Parigi del 1947, che sancì la cessione alla Jugoslavia di gran parte della Venezia Giulia, del Quarnaro e di Zara.
Durante il Giorno del Ricordo, in tutta Italia vengono organizzate cerimonie commemorative, convegni, mostre e proiezioni di film documentari per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa pagina dolorosa della storia italiana e per onorare la memoria delle vittime. Il Presidente della Repubblica Italiana, inoltre, rilascia un messaggio ufficiale. La legge istitutiva prevede anche iniziative nelle scuole per promuovere la conoscenza di questi eventi tra le nuove generazioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page